Dal 22 gennaio all’8 marzo 2020 a Viareggio la mostra “The skull parade”: 20 teschi decorati da artisti e maestri del Carnevale nelle vie e nelle piazze della città
Fiori, bandiere, figure, simboli, animali e farfalle… C’è tutta la vita e la contemporaneità nei motivi con cui artisti e maestri del Carnevale di Viareggio hanno decorato i 20, fantastici teschi della mostra The skull parade, dal 22 gennaio all’8 marzo nelle strade e nelle piazze della città.
La mostra è una “contaminazione”, uno scambio, un incontro tra la cultura del Carnevale e quella messicana del Dia de los muertos. Una giornata che, a dispetto del nome, è un’occasione di gioia e di festa, poiché segna il momento in cui le anime lasciano i corpi per il cielo, luogo della vera felicità.
Il progetto nasce da una partnership tra la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Comune di Viareggio e il Lucca Center of contemporary art (Lu.c.c.a.).
Dieci maestri del Carnevale e altrettanti artisti italiani e internazionali hanno affrontato e decorato, ognuno a suo modo, i grandi teschi a tutto tondo: le dimensioni sono 165 per 120 per 180 centimetri. E tutti hanno confessato la difficoltà nel confrontarsi con un mezzo espressivo che non è la tela, non è una scultura, e nemmeno un carro di Carnevale. Una vera sfida per ciascuno degli interpreti, che hanno lavorato nella massima libertà espressiva.
Il risultato del loro lavoro è ora esposto sui Viali a Mare e nelle piazze, e in tutti i quartieri, dal Varignano a Torre del Lago al Terminetto. E lì resterà per tutto il periodo di Carnevale (il primo corso è il 1° febbraio) e oltre.
L’obiettivo della mostra è coinvolgere il più possibile il pubblico. Con foto e selfie (cercando di cogliere l’attimo, perché nelle settimane dell’esposizione ci saranno spostamenti e cambiamenti di posizione). Ma anche con giochi ed eventi collaterali.
Finita la mostra di Viareggio, i teschi partiranno per essere esposti in diversi luoghi in Italia e in giro per il mondo. Prima tappa a Milano.
Gli autori
Questi i nomi degli autori delle opere-teschio.
Artisti-artigiani del Carnevale di Viareggio:
– Jacopo Allegrucci
– Luca Bertozzi
– Edoardo Ceragioli
– Emilio Cinquini
– Silvia Cirri
– Marzia Etna
– Vania Fornaciari e Roberto De Leo
– Carlo Lombardi
– Lorenzo Paoli
– Marella Sampieri
Artisti:
– Christian Balzano
– Roberto Baronti
– Fabio Calvetti
– Marcello Scarselli
– Elio De Luca
– Gustavo Maestre (Venezuela)
– Kang Tae Hyun (Korea del Sud)
– Renato Missaglia
– Wang Yutan (Cina)
– Silvia Tuccimei