Da martedì 7 fino a venerdì 10 agosto, in programma laboratori, animazioni e narrazioni all’ora del tramonto e spettacoli serali in Pineta Tarabella.
di redazione
Settimana ricca di appuntamenti e iniziative dedicati ai bambini – inseriti nel calendario “Estate al Forte 2018” organizzato dall’assessorato alla cultura e turismo del Comune di Forte dei Marmi.
Martedì 7 agosto, Parco giochi di Vittoria Apuana dalle 17,30 alle 19 (in replica al Parco Sabin in Via Matteotti a Forte dei Marmi domenica 12 agosto dalle 10,30 alle 12)
“Fantasie al parco” a cura del Centro di aggregazione giovanile “Il Mandala”
Principesse, maghi, pirati e i personaggi dei cartoni animati più amati delizieranno i più piccoli con attività di gioco e intrattenimento.
Mercoledì 8 Agosto Villa Bertelli Biblioteca Comunale “L. Quartieri” alle 17:30
“Nati per leggere” letture per bambini dai 4 ai 6 anni
Mercoledì 8 agosto al Parco Sabin in Via Matteotti a Forte dei Marmi alle 18
“Tramonti da favola” Fiabe e racconti all’ora del tramonto dedicati ai bambini e alle famiglie.
Questa settimana verrà messo in scena “Il Nuvolo innamorato”, liberamente ispirato alla fiaba di Nazim Hikmet, con Marica Bonelli e accompagnamento musicale a cura di Sara Stefanutti
Mercoledì 8 agosto Pineta Tarabella alle 21,15
“Chi è di scena?”
Serata di solidarietà a favore della Misericordia di Forte dei Marmi, con Caterina Ferri, Angelo Polacci e Dino Mancino, ospiti d’onore Antonio Meccheri e Lora Santini e il corpo di ballo dell’Associazione Sol Natural di Annalisa Lissona.
Giovedì 9 agosto in piazza Marconi Forte dei Marmi dalle 18
“Il mosaico” Laboratori gratuiti per bambini offerti dal parco giochi di Piazza Marconi
Venerdì 10 agosto al parco giochi a Vittoria Apuana dalle 10 alle 12
“Laboratori di Pigna Bella” a cura dell’Associazione culturale Nadir
Modellazione della creta, pittura, creazione di pupazzi di stoffa, fiori di carta e trucca bimbi
Venerdì 10 agosto Pineta Tarabella alle 21,15
Il gran Teatro di Masticabrodo presenta lo spettacolo di burattini:
“La favola dell’inventore ingegnoso”
Gionata Francesconi porta in scena il Teatrino dell’Ottocento rifacendosi alla tradizione d’epoca e popolare del Teatro di figura. Scultore e burattinaio, ha collaborato come costruttore presso la manifestazione del Carnevale di Viareggio e si dedica da anni alla ricerca e restauro di marionette rare e burattini d’epoca di legno e cartapesta. Lo spettacolo è un evento che suscita nei bambini e negli adulti un grandissimo coinvolgimento, evocando emozioni autentiche e forme di identificazione con i personaggi.
(Ingresso a pagamento di 3 euro)