Prende il via da domenica 3 marzo, a Villa Bertelli a Forte dei Marmi, la rassegna “I concerti di primavera”. Sei appuntamenti con la musica da camera e le grandi opere
Musica da camera, grandi arie di opere famose e brani preziosi e ricercati. I “Concerti di Primavera” è il titolo della prestigiosa rassegna che la Fondazione Villa Bertelli propone a partire da domenica 3 marzo con appuntamenti che proseguiranno fino al mese di maggio.
Un programma esclusivo ma duttile concepito per andare incontro alle esigenze più varie del pubblico e frutto di una progettazione attenta che ha avuto cura del particolare
La scelta degli interpreti e del programma vede la preziosa collaborazione dell’associazione musicale Diapason e del Maestro Marco Podestà.
Sei in tutto i concerti programmati che spaziano dalla musica alla letteratura, come la presentazione del saggio (domenica 24 marzo) di Giorgio Appolonia “Il tenore rossiniano” edito da Lemma Press, pubblicato nel 2018, in occasione del 150° della scomparsa del compositore.
In quest’occasione, oltre ad un’erudita presentazione dei primi interpreti assoluti, ossia i creatori dei ruoli delle opere di Rossini fra il 1820 e il 1829, si potrà ascoltare il tenore Davide Ciarrocchi, accompagnato dal Maestro Podestà, mentre domenica 7 aprile, ci sarà una novità assoluta per Villa Bertelli con le armonie barocche con il controtenore Alessandro Carmignani.
Da Purcell a Gershwin
domenica 3 marzo – Quartetto di sassofoni Sax Beat Quartet con Marco Falaschi, Giorgia De Rossi, Francesca Corsi, Gemma Adorni
Musiche di H. Purcell, G. Bizet, D. Šostakovič, R. Di Marino, D. Brubeck, G. Gershwin – Un suggestivo concerto, reso ancora più prezioso dagli affascinanti colori di quattro sassofoni che interpretano brani di straordinaria efficacia espressiva.
Magie del Belcanto
domenica 17 marzo – con Francesca Maionchi soprano, Riccardo Lio tenore, Marco Podestà pianista
Musiche di W. A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini, S. Donaudy, F. P. Tosti, E. De Curtis, F. Lehár, S. Gastaldon – Concerto lirico che propone una scelta delle più celebri arie del melodramma, accanto a importanti brani della tradizione italiana e melodie da salotto.
Il Tenore Rossiniano
domenica 24 marzo – Presentazione del libro “Il tenore rossiniano” di Giorgio Appolonia con la partecipazione del tenore Davide Ciarrocchi e del pianista Marco Podestà
Armonie Barocche
domenica 7 aprile – Duo violino e clavicembalo con Carla Mordan, Erminia Migliorini e con la partecipazione del controtenore Alessandro Carmignani
Musiche di G. F. Sances, G. F. Händel, J. S. Bach – Una esperienza di ascolto gradevolissima e poco consueta, e contemporaneamente una proposta musicale raffinata che affianca ai grandi compositori di scuola tedesca un esponente poco frequentato del barocco italiano: Giovanni Felice Sances.
Giro del Mondo in musica
domenica 28 aprile – Duo violino e pianoforte con Elisa Pellegrini e Tommaso Odifredi
Musiche di O. Respighi, J. Massenet, A. Pärt, P. I. Čajkovskij, A. Dvořák, J. Brahms, Palmgrem, E. Elgar, F. Schubert, Ch. Sinding, I. Albeniz, E. Bloch – Viaggio musicale in 12 paesi con altrettanti brani di 12 celebri compositori. Un itinerario musicale incantevole che si addentra nei mondi poetici di grandi maestri, con un unico filo conduttore: la gradevolezza e la soavità dell’invenzione melodica.
Il classicismo viennese
domenica 5 Maggio – Recital pianistico di Marco Podestà
Musiche di F. J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven – Il concerto è dedicato alla grande musica dei tre giganti del classicismo viennese, con alcune delle pagine più note di Haydn, Mozart e Beethoven, dei quali verranno eseguite celeberrime sonate per pianoforte.
Cosa: I Concerti di Primavera
Quando: dal 3 marzo al 5 maggio alle 18
Dove: Villa Bertelli, via Mazzini 200 Forte dei Marmi
ingresso libero
Informazioni: 0584 787251