39 musicisti, 43 tracce registrate: dalla Filarmonica Capezzano Monte, concerto on line con la colonna sonora del film “Gravity” di Alfonso Cuarón
La musica di Gravity, film Oscar del regista (pietrasantino di adozione) Alfonso Cuarón per un concerto “in emergenza”, realizzato on line nel periodo del lockdown. È l’iniziativa della Filarmonica Capezzano Monte. Un modo per stare vicini ai cittadini, al pubblico. Ma anche per richiamare l’attenzione sulle difficoltà che stanno attraversando i gruppi musicali
39 musicisti hanno eseguito, ognuno da casa sua, il brano che Steven Price ha scritto per il film. In tutto sono state realizzate 43 tracce, poi mixate e rimontate con immagini. Il risultato è GraviCovity2020, un video ora on line sui canali social, Facebook e YouTube, della Filarmonica.
“Anche i gruppi musicali, bande o filarmoniche sono in emergenza”, sottolinea Marco Pasquini, direttore della Filarmonica. “Ed è una doppia, tripla emergenza per le associazioni basate sul volontariato”.
Il virus, aggiunge, ha colpito duramente la loro attività, distruggendo “il tessuto sul quale, con fatica, cercavano di intessere cultura, rapporti sociali, scambi culturali e amicizie. Per questo abbiamo deciso di mettere a frutto tutte le nostre migliori energie, artistiche e tecniche, per realizzare questo concerto on line”.
Gravity
La Filarmonica Capezzano Monte ha realizzato ed eseguito per la prima volta questo arrangiamento nel 2014, in occasione della concessione della cittadinanza onoraria di Pietrasanta al regista messicano.
Durante il periodo della quarantena ogni musicista, seguendo il proprio spartito e una traccia audio comune, ha registrato la sua “parte” sul suo dispositivo mobile, e successivamente tutte le registrazioni sono state inserite, ripulite ed editate, in software multitraccia.
A “dirigerli” il maestro Pasquini (senza podio e bacchetta, ma indispensabile comunque per coordinare e comporre il mix audio-video).
La musica è incalzante, in continuo crescendo, infonde paura e preoccupazione. Insieme però con la speranza della salvezza che, alla fine arriva, come per la protagonista del film. Una metafora quindi di poter tornare presto alla vita “normale”.
Il silenzio delle sale musica
“Adesso non ci sono suoni nelle nostre sale musica, non possiamo più provare insieme e sarà ancora più difficile esibirci, trovare gratificazioni e adeguati mezzi di sostentamento”, conclude Pasquini. “Già in condizioni normali la nostra realtà è considerata folclore, musica di basso profilo, nonostante l’apprezzamento e il successo dei concerti che teniamo sul territorio e fuori. Anche insieme a personaggi di spicco del mondo musicale nazionale ed internazionale. Ma oggi siamo totalmente invisibili. Questa fase lascerà segni indelebili sul nostro bellissimo gruppo. Non chiediamo niente a nessuno, perché siamo consapevoli che in questo momento ci sono altre necessità a cui dare spazio, ma ci auguriamo che appena possibile, si possa pensare anche alla nostra situazione, alla nostra sala Musica, a come continuare la nostra attività artistica in tutta sicurezza”.
Intanto la Filarmonica Capezzano Monte sta lavorando a un altro appuntamento: un’altra sorpresa per la festa del 2 giugno, che sarà pronta a breve.
I musicisti
Hanno partecipato alla registrazione da casa:
Flauti
Stefano Moriconi, Ambra Viviani, Caterina Gori e Lorenzo Lanè
Oboe
Maura Spezziga
Clarinetto Piccolo MIb
Ginevra Geltrude
Clarinetto SIb
Daniele Bresciani, Riccardo Ceragioli, Simona Bibolotti Andrea Francione, Francesco Fortini e Walter Bartolucci
Clarinetto Basso
Patrizia Santarelli
Sax Soprano
Adriana Artini
Sax Alto
Patrizia Santarelli
Sax Tenore
Moreno Coluccini
Corno
Lara Lombardi, Leonardo Bertocchi e Alberto Costa
Tromba
Riccardo Pasquini, Samuele Ceragioli, Giacomo Salsini, Salvatore Atzori, Gabriele Quadrelli, Michele Mencaraglia, Riccardo Bertocchi, Mattia Bresciani e Giorgio Vecoli
Trombone
Oliver Tubak
Eufonio
Maurizio Bresciani, Emanuele Viviani, Gianmaria Viviani e Marco Puccetti
Tuba
Simone Bovecchi e Roberto Bresciani
Pianoforte
Giulia Maria Dori
Glockenspiel
Paola Gridelli
Timpani
Giordano Montagna
Percussioni
Giordano Montagna, Carla Marchetti e Michelle Griffiths
Audio e Video
Marco Pasquini