Giovedì 14 marzo Marco Boato presenta Il lungo 68 in Italia e nel mondo, all’Officina di arte fotografica e contemporanea Dada Boom di Viareggio
Non è un libro nostalgico, né celebrativo. Il lungo 68 in Italia e nel mondo, di Marco Boato, è un testo storico, un’analisi critica. L’autore, che è sociologo, giornalista, ricercatore universitario, ed è stato più volte parlamentare, lo presenterà a Viareggio, giovedì 14 marzo, alle 21, all’Officina di arte fotografica e contemporanea Dada Boom.
Il lungo ’68
Il libro ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, cosa fu il ’68 in Italia e nel mondo, da cosa nacque e come si caratterizzò il movimento in quell’anno epocale. E anche che cosa resta a 50 anni di distanza.
Senza mitologie e senza demonizzazioni, si rivolge sia alle generazioni adulte sia ai più giovani.
Il 1968 fu, come recita il titolo, un anno “lungo”. Il movimento del ’68 nacque prima e terminò dopo. E la ricostruzione di Boato parte all’inizio degli anni ’60 e si conclude negli anni ’70.
Ma il ’68 ha segnato una svolta e una “frattura”, tra il prima e il dopo. Nulla è stato più come prima.
Cosa: presentazione di Il lungo 68 in Italia e nel mondo, di Marco Boato
Quando: giovedì 14 marzo, ore 21
Dove: Officina di arte fotografica e contemporanea Dada Boom, via Minghetti 12, Viareggio
Ingresso libero