Da giovedì 29 novembre, prendono il via tra Viareggio e Torre del Lago le iniziative del Mese Pucciniano. Tanti omaggi per il maestro: concerti, spettacoli e eventi. Con il clou del Premio Puccini 2018 al soprano Angela Gheorghiu e il Concerto di Capodanno con l’Orchestra della Toscana
di redazione
E’ la grande stella della lirica, il soprano Angela Gheorghiu a ricevere il Premio Puccini 2018, riconoscimento che la Fondazione Festival Pucciniano attribuisce ogni anno a interpreti del mondo del melodramma la cui carriera segna memorabili interpretazioni dei capolavori di Giacomo Puccini.
Premio Puccini 2018
Angela Gheorghiu riceverà il Premio – venerdì 14 dicembre (dalle 21) nel corso di una serata di gala condotta dal giornalista e regista Alfonso Signorini che ha firmato due straordinarie produzioni, Turandot e La bohème, per il Festival Puccini. A consegnare il premio il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il Presidente della Fondazione Alberto Veronesi.
Angela Gheorghiu ha calcato il palcoscenico di Torre del Lago in un memorabile Gala Concert diretto dal Maestro Alberto Veronesi nel 2009. Soprano tra i più talentuosi e brillanti del nostro tempo, Gheorghiu ha debutatao al livello internazionale nel 1992 alla Royal Opera House Covent Garden di Londra, con La Bohème di Giacomo Puccini.
Ha interpretato La Bohème, Tosca, Gianni Schicchi, La Rondine, Madama Butterfly e, sul grande schermo, ha interpretato il ruolo di Tosca, nel film diretto da Benoit Jacquot.
Alla consegna del Premio, seguirà la rappresentazione di Gianni Schicchi, secondo atto de Il Trittico, affidata agli artisti della Puccini Academy e all’Orchestra del Festival Puccini diretti da Andrea Solinas.
Il mese pucciniano
Il Premio Puccini è inserito nel calendario di eventi del Mese Pucciniano, la rassegna invernale della Fondazione Festival Pucciniano che prenderà il via giovedì 29 novembre, anniversario della scomparsa del Maestro. Nella cgiornata è in programma la tradizionale Messa, con corteo e deposizione della corona al Monumento sul Belvedere Puccini e con un omaggio alla tomba del maestro.
Concerti
Un ricco cartellone di eventi musicali che si svolgeranno tra Torre del Lago e Viareggio.
Proprio giovedì 29 novembre, al Teatro Jenco (alle 21), la consegna della IV edizione del Premio Puccini Academy promossa dall’Associazione Amici del Festival Pucciniano e consegnato ai giovani artisti dell’Accademia di Canto del Festival Puccini, protagonisti – nel corso della serata – della rappresentazione dell’atto unico Suor Angelica.
I concerti proseguiranno poi a Viareggio nella cornice della Chiesa della SS.Annunziata (sabato 8 dicembre) con un programma di arie sacre.
Domenica 9 novembre fa tappa a Torre del Lago il progetto “da Kabul a Camerino” che promuove la raccolta fondi da destinare alla ricostruzione della locale Scuola di Musica “Nello Biondi” ridotta in macerie dagli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. Per l’occasione, sul podio Alberto Veronesi presidente della Fondazione Festival Pucciniano a dirigere l’Orchestra del Festival Puccini con la pianista Rita Cucè.
Sabato 15 dicembre, appuntamento sempre a Torre del Lago, con il concerto per flauto e pianoforte “J.S.Bach: Sans Souci” che vedrà protagonisti Massimo Mercelli tra i più talentuosi flautisti italiani e il pianista Ramin Bahrami.
Domenica 16 dicembre, al Museo della Marineria di Viareggio, con l’originale concerto lirico Senti anche il mare respira che vede protagonisti i giovani artisti della Puccini Academy.
Buon Compleanno Maestro!
Sabato 22 dicembre (ore 16), anniversario della nascita di Giacomo Puccini, l’Auditorium Enrico Caruso ospita, in prima assoluta, la pièce teatrale Come Giacomino del Lago salvò il pianoforte del Maestro Puccini, dello scrittore Simone Dini Gandini con la partecipazione dell’Orchestra dei piccoli pomeriggi musicali di Milano. Alle 21 (stesso luogo), conclusione delle Celebrazioni per i 100 anni dalla prima de Il Trittico con l’ultimo atto, Il Tabarro, introdotto dalla parafrasi per pianoforte del musicista Sandro Ivo Bartoli.
Concerto di Capodanno
Il Mese Pucciniano si concluderà con lo straordinario Concerto di Capodanno con l’Orchestra della Toscana diretta da Maurizio Agostini. E con le musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Bizet, Donizetti e Strauss jr.
Cosa: Mese Pucciniano e Premio Puccini 2018 – serata di gala
Quando: da giovedì 29 novembre
Dove: Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini, via delle Torbiere Torre del Lago Puccini – Teatro Jenco, via Euro Menini 51 Viareggio. Altri luoghi in città
Biglietti:
giovedì 29 novembre – posto unico 15 euro
venerdì 14 dicembre – posto unico 19 euro
sabato 15 dicembre – posto unico 12 euro
sabato 22 dicembre – spettacolo teatrale alle 16, ingresso 5 euro – concerto alle 21, ingresso posto unico 10 euro
Gli altri appuntamenti sono ad ingresso libero e con prenotazione il Concerto di Capodanno
Per informazioni e acquisto biglietti 0584 359322
Nella foto, “Suor Angelica”