Sabato 10 novembre una conferenza chiude il workshop Michelangelo reload, svolto da dieci giovani artisti internazionali al Cav di Pietrasanta. In mostra anche domenica 11 i lavori realizzati
Si chiude con la tavola rotonda Arte Contemporanea tra globalismo, genius loci, creazione e produzione il workshop Michelangelo reload, che ha impegnato per una settimana dieci giovani artisti internazionali al Cav di Pietrasanta.
L’appuntamento è per sabato 10 novembre alle 17, alla sede della Fondazione Centro arti visive (via dei Frati 6).
I giovani hanno collaborato con gli artisti, gli architetti e i curatori, ma soprattutto con gli artigiani e i laboratori del territorio di Pietrasanta.
La tavola rotonda offre al pubblico l’occasione di comprendere il complesso e articolato panorama dell’arte e della cultura contemporanea dalla viva voce di alcuni dei principali protagonisti. Questi, a partire dalle 18, saranno anche gli “accompagnatori” alla mostra che i giovani artisti hanno allestito all’interno delle stanze dell’ex Convento dei Frati, sede della Fondazione.
La mostra illustra il ricco paradigma di forme e poetiche diverse che caratterizza l’ultima generazione artistica. Pittura, scultura, fotografia, disegno, video: tutte le discipline espressive sono rilette in una dinamica combinatoria nuova e sperimentale, che tiene insieme armonicamente la conoscenza dell’arte, l’eredità dalla tradizione e le innovative sperimentazioni tecnologiche e linguistiche della contemporaneità.
Tra i docenti del workshop-residenza, curato da Alessandro Romanini, gli artisti Massimiliano Pelletti, Giuseppe Donnaiola, Daniele Bacci, Aron Demetz e Michelangelo Consani, l’architetto Paolo Bertoncini Sabatini e Paolo Emilio Antognoli, storico dell’arte.
Si potrà visitare la mostra anche domenica 11, dalle 17 alle 23.