Marco Polo e Carnevaldarsena: i rioni sono in programma, nei fine settimana, da venerdì 15 febbraio fino a martedì grasso. Undici serate di festa popolare del Carnevale di Viareggio
Non sarebbe Carnevale a Viareggio, se non ci fossero anche i rioni, le feste in piazza. Sono, ancora oggi, la parte più popolare del Carnevale di Viareggio: straordinari appuntamenti che richiamano migliaia di persone, soprattutto giovani e che arricchiscono il programma di eventi collaterali.
Interi quartieri, nei week-end di festa, si trasformano in sambodromi all’aperto in cui poter ballare liberamente mascherati e non, ma anche cenare con i piatti tipici locali come polpo marinato, risotti di mare, fritture di pesce di paranza, tordelli, zuppe, seppie in zimino presi direttamente ai chioschi delle cucine aperte fino a tardi.
In occasione del Carnevale 2019, le notti di baccanale sono undici. Ad organizzarle sono i comitati rionali del Marco Polo e della Darsena.
Il via alle grandi feste rionali lo darà il Marco Polo con sei notti (il fine settimana da venerdì 15 a domenica 17 febbraio e il successivo da venerdì 22 a domenica 24 febbraio) di festa e musica, mente la chiusura sarà affidata al Carnevaldarsena, la più grande, storica e famosa festa della Repubblica di Darsena.
Via Coppino sarà il cuore del Carnevale per cinque notti consecutive (da venerdì 1° a martedì grasso 5 marzo), tra musica dal vivo, dj set, sfilate, mascherate, appuntamenti per grandi e piccini e le famosissime cucine della Darsena specializzate nel “Trabaccolar cooking”, splendide e gustose ricette della cucina popolare viareggina.