Arriva al Teatro dell’Olivo di Camaiore, martedì 26 febbraio, lo spettacolo “Nessuna pietà per l’arbitro”, parabola teatrale contemporanea sul senso delle scelte e dei valori.
Martedì 26 febbraio arriva al Teatro dell’Olivo di Camaiore, “ Nessuna pietà per l’arbitro”, spettacolo finalista del progetto InBox 2018 che ogni anno mette in palio repliche agli artisti emergenti di tutta Italia, vincitore del Premio del pubblico Festival di Resistenza 2017 ed è stato selezionato al Visionari Kilowatt Festival 2018
Una tragicommedia messa in scena dalla compagnia teatrale MaMimò che si apre con un ragazzo che confessa di aver ucciso, per sbaglio un arbitro, e che diventerà una riflessione stringente sul concetto di moralità.
Lo spettacolo
Un muro rosso. Una lavagna per appuntare i pensieri. Un ambiente nel quale si entra e si esce senza che si trasformi mai. Un playground, uno spazio di gioco, forse un salotto, forse uno spogliatoio.
Questi gli spazi di Nessuna pietà per l’arbitro, una parabola teatrale contemporanea in cui una tipica famiglia italiana degli anni Duemila, un’ipotetica microsocietà, gioca a basket e nel frattempo s’interroga sul senso delle leggi e sui valori che regolano le proprie scelte.
A cosa servono le leggi? I principi dei padri della nostra Costituzione sono ancora validi? E noi potremmo scriverne di nuovi e di migliori? La famiglia in scena, in assenza di un’immagine condivisa di futuro da consegnare ai posteri, si “suicida” in un’abbondanza di conquiste personali.
Ed è proprio l’arbitro, rappresentante della legge, a pagarne le spese.
Cosa: Nessuna pietà per l’arbitro
Quando: martedì 26 febbraio alle 21
Dove: Teatro dell’Olivo, via Vittorio Emanuele Camaiore
Biglietti: da 14 a 21 euro. Studente della Toscana: biglietto ridotto € 8 studenti universitari. Riduzioni per i biglietti: “biglietto futuro” under 30, over 65, soci Coop, possessori Carta dello spettatore FTS
Ticket point ufficiale: Cartolibreria L’Arcobaleno (via Vittorio Emanuele 228, nelle vicinanze del teatro – telefono 0584 981771, provvisto di POS);
Informazioni su biglietti e attività: Ufficio Cultura del Comune di Camaiore 0584.986356 / 334 – cultura@comune.camaiore.lu.it
Durata: 1h 20’
foto: Nicolò Deglincerti Tocci