Da giovedì 18 fino a domenica 21 ottobre, a Viareggio, oltre 60 barche d’epoca in legno per il XIV Raduno Vele Storiche . Una grande festa in Versilia con eventi a terra, tra cui visite alle imbarcazioni e la possibilità di far parte degli equipaggi nelle regate
di redazione
Arriva a Viareggio la flotta di vele d’epoca: oltre 60 imbarcazioni che da giovedì 18 fino a domenica 21 ottobre si sfidano in occasione del XIV Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio e dal Club Nautico Versilia con la collaborazione della Guardia Costiera e, nel ruolo di main sponsor, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e con la rinata acqua San Carlo che armano la storica imbarcazione Josian del 1968.
Tre le regate previste da venerdì e domenica. A Viareggio, partecipano yacht a vela di lunghezza compresa tra 7 e 50 metri, costruiti lungo tutto l’arco del Novecento su progetto dei più importanti yacht designer del secolo, da Sparkman & Stephens a Camper & Nicholson, da Laurent Giles a Frederick Sheperd, da Dick Carter a John Illingworth.
Presente anche una flotta di scafi della Classe 5.50 Metri Stazza Internazionale e le barche del cantiere ligure Sangermani, che si contendono il Trofeo Challenge dedicato alla memoria di Cesare Sangermani, mentre un altro Trofeo è dedicato all’Ammiraglio Florindo Cerri.
Benvenuto a bordo: visita le barche e partecipa alle regate come crew!!
Sul sito – a questo link, è possibile candidarsi per uscire in mare durante le regate sul motoryacht d’epoca RED e sui velieri Nellie e Pandora e salire a bordo per visitare le imbarcazioni d’epoca.
La flotta: dal 1907 al 1983
Al link, l’elenco delle 67 imbarcazioni iscritte al raduno. Le più datate sono il cutter aurico Star 1907, proveniente dal Lago Maggiore in rappresentanza dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, e il 6 Metri S.I. Onkel Adolph, proveniente dall’Austria, anch’esso varato nello stesso anno. Altre barche ultracentenarie sono la goletta aurica Orion (1910), Margaux (1911), Tilly XV (1912) e Nordlys (1915).
Il programma delle giornate
Giovedì 18 ottobre, dopo l’arrivo delle imbarcazioni, alle 19 un aperitivo di benvenuto al Club Nautico Versilia
Venerdì 19 ottobre alle 9,30, apre la manifestazione con la registrazione barche e il briefing di regata. Alle 11, la prima regata a bastone tra i pontili di Lido di Camaiore e Forte dei Marmi (campo separato di regata per la Classe dei 5.50 Metri S.I.), alle 17 visita guidata ai restauri delle imbarcazioni d’epoca e merenda
Sabato 20 ottobre alle 11, la seconda regata su percorso a triangolo (campo separato di regata per la Classe dei 5.50 Metri S.I.), alle 17 Patrick Phélipon racconta la Lunga Rotta di Bernard Moitessier 1968-2018 e Pier Maria Gibellini presenta i volumi Baglietto Varazze 1854-1939 e 1940-1983. Alle 20, la cena armatori e equipaggi al Cantiere Del Carlo di Viareggio.
Domenica 21 ottobre alle 10, terza regata su percorso a triangolo (campo separato di regata per la Classe dei 5.50 Metri S.I.) e alle 16,30 la cerimonia di premiazione al Club Nautico Versilia, con assegnazione del Trofeo Challenge Sangermani, Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri, Trofeo VSV.
Durante il raduno il Club Nautico Versilia, ospita gli acquerelli della pittrice Emanuela Tenti, autrice del dipinto ufficiale dell’evento e le fotografie di Marco Trainotti.
L’Associazione Vele Storiche Viareggio riunisce armatori, navigatori e appassionati. Fondata nel 2005, valorizza e promuove lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Il consiglio direttivo è guidato dal presidente Gianni Fernandes, dal Commodoro Enrico Zaccagni anche responsabile dell’archivio storico, dal vice-presidente Riccardo Valeriani e responsabile della logistica e dal segretario Andrea Viggiano.
Cosa: XIV Raduno Vele Storiche
Quando: da giovedì 18 a domenica 21 ottobre
Dove: Club Nautico Versilia, piazza Palombari dellArtiglio – Darsena Europa Viareggio
Informazioni: Associazione Vele Storiche Viareggio – c/o Club Nautico Versilia, Piazza Palombari Artiglio, – www.velestoricheviareggio.org